Cos’è il Cassetto Fiscale e come accedervi.

Condividi su:

Il Cassetto Fiscale è l'area riservata nel sito dell’Agenzia delle Entrate dove sono archiviate e sempre disponibili diverse informazioni, quali: le Dichiarazioni dei redditi inviate, lo stato dei rimborsi richiesti, gli immobili di proprietà, gli avvisi di accertamento ricevuti e molto altro ancora. Accedere al proprio cassetto fiscale non è solo utile ma è fondamentale.

Se vuoi sapere come accedere e navigare all'interno del tuo Cassetto fiscale leggi questo articolo, di seguito troverai tutto quello che è necessario sapere sull’argomento...quindi iniziamo!

In questo articolo

Cos’è il Cassetto Fiscale.

Il cassetto fiscale è un archivio virtuale delle tue informazioni fiscali, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate nel suo sito istituzionale. 

Il servizio è gratuito e accessibile dall’home dell’area riservata. 

L’accesso al cassetto fiscale permette di ottenere informazioni sensibili sul tuo conto, per questo motivo ti raccomando di non condividere le credenziali di accesso, se non con persone di fiducia e il tuo commercialista. 

Il commercialista potrà chiedere le credenziali di accesso, soprattutto se sei un nuovo cliente, ai fini di una verifica sulle tue precedenti dichiarazioni, rimborsi, crediti e quanto altro sia necessario per lo svolgimento della sua attività. Accertati per questo che si tratti di un professionista e non di un “esperto di fiscalità”. 

Puoi verificare che il tuo commercialista sia iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili su Portale FPC e Albo Unico – Index.

Perchè è importante il cassetto fiscale.

Ognuno di noi ha già il proprio cassetto fiscale, bisogna solo accedervi. 

Premesso questo, in questo breve elenco troverai le principali funzioni e servizi disponibili all’interno del cassetto fiscale:

  1. Rimborsi; avere una propria area riservata è l’unico modo per poter comunicare all’Agenzia delle Entrate il proprio IBAN in caso di rimborso dal Modello 730 e controllare lo stato di avanzamento della richiesta.
  2. Assistenza fiscale; se hai bisogno di assistenza in materia fiscale, qualsiasi sia la domanda, attraverso la tua area riservata potrai scrivere un messaggio all’Agenzia per ottenere chiarimenti e ogni altra informazione richiesta. 
  3. Modello 730 Precompilato; se sei un privato (no professionista/impresa/società) e non hai un commercialista di fiducia, nella tua area riservata potrai accedere alla tua Dichiarazione precompilata dall’Agenzia. Ti basterà accedere a partire dal mese di maggio, confermando o modificando i dati che già trovi e inviarla seguendo la procedura guidata. 
  4. Comunicazioni di irregolarità; se ricevi una comunicazione di irregolarità da parte dell’Agenzia e ritieni che non siano dovute le somme richieste puoi presentare le tue motivazioni all’Agenzia attraverso un semplice modulo di assistenza. Questo ti consentirà di chiudere prima la contestazione ed evitarti inutili costi. 
  5. Fatture elettroniche; se hai l’obbligo di fatturazione elettronica l’area riservata ti consentirà di accedere a fatture e corrispettivi, consentendo di predisporre ed inviare gratuitamente le fatture elettroniche attraverso il software dell’Agenzia. Se, invece, non hai l’obbligo ma vuoi solo controllare che il tuo fornitore ti abbia emesso regolare fattura, lo protrai accertare.

Come accedere al cassetto fiscale. 

Dal 1 ottobre 2021 per i privati (non titolari di partita Iva) è possibile accedere al proprio cassetto fiscale, attraverso l’Area riservata, solo con le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi). Al contrario, i professionisti e gli imprenditori possono ancora accedere utilizzando le credenziali rilasciate dall’Agenzia.

Area riservata Agenzia delle Entrate

L’accesso al cassetto fiscale delle società (snc, sas, srl, sapa e spa) può avvenire invece solo attraverso le credenziali di un gestore incaricato, amministratore/ legale rappresentante della società o terzo da questo incaricato, il quale dovrà poi scegliere di operare per conto della società stessa. In tal caso, se l’amministratore/ legale rappresentante o terzo è titolare di partita Iva individuale potrà accedere anche attraverso le vecchie credenziali rilasciate dall’Agenzia. In caso contrario dovrà accedere con le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi).

Di seguito vedremo le diverse modalità di accesso. 

Persona fisica non titolare di partita Iva.

Step 1. Accedi al sito Agenzia delle Entrate – Home  > Area riservata > Accedi alla nuova area riservata 

Area riservata Agenzia delle Entrate

Effettuato l’accesso alla tua area riservata, tra i Servizi più richiesti troverai indicato il Cassetto fiscale. Per accedervi sarà sufficiente cliccare sul link corrispondente.

Accesso area riservata

Step 2. Nel menù di sinistra troverai tutte le funzionalità messe a disposizione dall’Agenzia.

Cassetto fiscale personale
  • Anagrafica, contiene i dati anagrafici e, se presenti, i dati sui rappresentanti, sulle rappresentanze, sui depositari e sui depositanti e sulle società.
  • Dichiarazioni fiscali, contiene i dati delle dichiarazioni a partire dall’anno d’imposta 1998 e, per ciascun modello di dichiarazione liquidata, è possibile visualizzare, nei dettagli del modello, eventuali comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate contenenti l’esito dei controlli effettuati in fase di liquidazione.
  • ISA, per i soggetti titolari di partita Iva in questa pagina è possibile scaricare il file XML delle precalcolate ISA relative al periodo d’imposta selezionato da utilizzare per l’applicazione degli ISA, mediante il programma informatico realizzato dall’Agenzia delle entrate.
  • Crediti Iva/ Agevolazioni utilizzabili: contiene le informazioni relative ai crediti Iva e altri crediti d’imposta utilizzabili a seguito di comunicazione.
  • Comunicazioni, contiene le informazioni relative alle Dichiarazioni di Condono L.289/2002, Art.8, 9, 9-bis, 14, alle Comunicazioni di Concordato L.289, Art.7, al Concordato Preventivo Biennale Art.33 della legge 30 settembre 2003, N.269, alla Comunicazione Modello IVA 26, all’ Opzione IRAP Art. 5-bis, c. 2, d.lgs. n.446/1997, alle Dichiarazioni di Intento, alle Dichiarazioni Leasing/acquisto nautica e ai Modelli 730-4.
  • Rimborsi, contiene le indicazioni dei rimborsi richiesti e/o ricevuti dall’Agenzia a seguito della presentazione della dichiarazione dei redditi e il loro stato di avanzamento.
  • Versamenti, contiene i dati dei versamenti effettuati tramite i modelli F23 e F24, le quietanze degli F24 e le ulteriori disposizioni di pagamento effettuate con addebito telematico
  • Dati del Registro, contiene i dati relativi agli atti registrati a partire dal 1986 (contratti di vendita, acquisto e atti di donazione).

Un’ultima importante funzione è L’Agenzia scrive. In questa sezione è possibile consultare, se emesse dall’Agenzia delle Entrate nell’ambito degli specifici processi operativi, eventuali comunicazioni di irregolarità, anomalie nel versamento dell’Iva periodica e altri.

Imprenditore e libero professionista.

Le modalità di accesso e di consultazione del cassetto fiscale non cambiano per l’imprenditore e il libero professionista titolare di partita Iva rispetto al privato cittadino. Potrai quindi seguire i passaggi sopra descritti per accedere alle varie sezioni.

Società.

Come premesso l’accesso al cassetto fiscale della società deve avvenire attraverso il profilo dell’amministratore/ rappresentante legale o altro soggetto da questo precedentemente nominato gestore incaricato, il quale dovrà essere già in possesso delle proprie credenziali (se titolare di partita Iva), oppure Spid, CIE o carta dei servizi (sia che sia titolare di partita Iva che non).

Il rappresentante legale può nominare fino ad un massimo di quattro gestori incaricati attraverso la funzionalità “Gestisci incaricati come rappresentante legale” presente all’interno dell’area riservata, nella sezione “Profilo utente”.

NB. Solo i soggetti nominati gestori incaricati potranno accedere alle informazioni della società. Il rappresentante legale può nominare se stesso o un terzo gestore incaricato.

Scelta gestore incaricato.

La funzionalità “Gestisci incaricati come rappresentante legale” è raggiungibile tramite il percorso: Profilo utente > Incarichi > Gestisci i tuoi incaricati > Come rappresentante legale > Gestisci incaricati come rappresentante legale.

Dalla pagina che si apre il rappresentante legale dovrà, quindi, indicare il codice fiscale della società e cliccare su “Avanti”. Successivamente, dovrà fare click sulla voce “Aggiungi incaricato” e inserire il codice fiscale del gestore incaricato.

Fatto ciò, il nuovo gestore incaricato (che accederà con le proprie credenziali private) avrà pieno accesso all’utenza della società.

Cosa fare in caso di mancata consegna del pin o problemi di accesso.

Come in ogni procedura ci possono essere degli intoppi; di seguito ti dirò cosa fare nei tre casi più comuni.

  • Mancata consegna della lettera con la seconda parte del codice PIN in caso di richiesta delle credenziali da aprte del privato cittadino (non titolare di partita Iva); l’unica cosa che puoi fare in questo caso è recarti di persona all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate più vicino e chiedergli la seconda parte del PIN. 

NB. E’ necessario recarsi di persona e non puoi delegare nessuno. 

  • Indicazione di dati errati; se nella procedura di registrazione indichi un dato sbagliato l’Agenzia delle Entrate non invierà la seconda parte del pin. In questo caso puoi inviare una nuova richiesta online o recarti di persona all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate più vicino.
  • Problemi di accesso in caso di cambio password (in caso di accesso con le credenziali rilasciate dall’Agenzia e non con Spid, CIE o Carta Nazionale dei Servizi); quando cambi la password (dopo il primo accesso o successivamente) e cerchi di rientrare nella tua area riservata, il sistema spesso non riconosce la password (nè quella vecchia nè quella nuova), e compariranno diversi messaggi di errore. In questi casi l’unica soluzione è chiudere il browser e aspettare qualche minuto, oppure avviare la procedura di smarrimento password. Quest’ultima è molto veloce e ti permette di rientrare subito (attento però ad avere sotto mano la prima password di accesso fornita dall’Agenzia e il PIN!).

Conclusione.

Bene, siamo arrivati alla fine!

In questo breve articolo abbiamo visto come il cassetto fiscale rappresenti di fatto un archivio virtuale di tutte le informazioni fiscali che ti riguardano, sempre disponibile ovunque ti trovi. Per questo, oltre a tutte le funzionalità disponibili, è importante sapervi accedere e nagivare. In questo modo avrai davvero tutto sotto controllo!

Vuoi aiutarci a migliorare?

Indica quanto ti è stata utile questa pagina.

5 / 5. 1

Ci dispiace che questa pagina sia stata utile. 🙁

Dicci come possiamo migliorare.

Hai trovato quest’articolo utile o interessante? Si?
Se non l’hai già fatto, ti invito a cliccare mi piace qua sotto e a condividere questo articolo con i tuoi amici e se hai voglia, lasciami un feedback nei commenti. :-)

A te non costa nulla, per me invece è fonte di grande soddisfazione!

Condividi su:

Giulia Cecchin

Giulia Cecchin

Dottore Commercialista abilitata all’esercizio della professione e iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Padova n.1990. Laureata in Amministrazione, Finanza e Controllo e in Economia e Commercio presso l’Università Cà Foscari di Venezia.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Parla con noi senza nessun impegno.​

Scrivi un commento